Il cibo thailandese esprime al meglio i gusti del popolo thai: piccante, salato, dolce, amaro in una gamma di sfumature sempre equilibrate fra di loro. Un miscuglio di gusti dal risultato particolarmente originale e piacevole in cui si mescolano i più vari prodotti della terra con fantasia e gioia di colori.
Accanto a quella che potremmo definire la cucina “ufficiale” thailandese ci proponiamo di presentarvi una cucina regionale forse leggermente meno nota ma altrettanto gustosa e con le sue peculiarita’. La cucina dell’Isaan ha forti influenze laotiane ed e’ il cibo tipico delle 20 province Nord-Orientali della Thailandia confinanti con il Laos.

Tra le tante prelibatezze della regione vi e’ una caratteristica che le rende uniche nel panomare gastronomico del cibo thailandese; molti dei piatti sono consumati freddi o tiepidi. I cibi tradizionali sono preparati al mattino, avvolti poi in foglie di banano e consumati dai contadini durante il lavoro nei campi. Il riso glutinoso, per esempio, veniva un tempo conservato all’interno di canne di bambù, in modo molto pratico e scenografico.

Poiche’ molti piatti della cucina Isaan o di cibo thailandese sono fritti o grigliati, la maggior parte delle persone ha cucine esterne. In molti villaggi si cucina a terra con la legna raccolta nella giungla che circonda le case ed ogni piatto viene preparato seguendo rigide regole. Nell’Isaan mangiare è il passatempo principale ed e’ molto facile imbattersi in grandi mercati e banchetti sontuosi anche in piena campagna. Ogni occasione è buona per preparare un piccolo banchetto e magari festeggiare con del potente Lao Khao o Yaa Dong (forte liquore di riso).
Il cibo Isaane anche il cibo thailandese si basa principalmente sul consumo di riso, specialmente lo sticky rice o riso glutinoso e tra i piu’ comuni ingredienti e viene accompagnato da verdure crude o saltate, carne o pesce. Sebbene la carne sia facile da trovare, e’ il pesce di fiume o di lago ad essere decisamente più comune soprattutto nelle aree piu’ povere. Un’altra peculiarita’ che rende davvero unico il cibo dell’Isaan è il pungente sapore dato dall’utilizzo di salse e composti derivati dal pesce fermentato (Detto comunemente Pla Raa’).

Cibo thailandese con un twist locale
Tra i piatti piu’ noti che sono stati originati in questa regione vi sono: Insalata di Papaya, conosciuta localmente come som tam, la versione consumata nel nord-est è differente da quella mangiata nel resto della Thailandia soprattutto per l’aggiunta di condimenti particolari come il plaa raa, pesce fortemente fermentato che da un tocco dolce, acidulo e molto pungente al tempo stesso. Nell’insalata di papaya del nord-est della Thailandia spesso noterete anche la presenza di piccole melanzane tonde a crudo e di granchio fermentato, altre forti influenze della cucina laotiana.

Le insalate di carne sono note e popolari tra queste il “Larb Moo” fatto con carne di maiale tritata ed il Nam Tok Moo (fettine di maiale grigliate). Carni gligliate sono fatte marinare e saltare in padella, in modo da esaltare i sapori rendendoli incredibilmente complessi e vivaci.

Altro piatto particolarmente amato durante i banchetti, feste e matrimoni sono pesci ricoperti di sale, ripieni di erbe che poi vengono grigliati, chiamati Pla Pao. Il sale viene utilizzato per mantenere l’umidità naturale del pesce e aggiungere sapidita’.
Altro cibi tipici dell’Isaan sono: il “gai yang” o pollo arrosto che ha un sapore decisamente diverso da quello che ha in altre regioni della Thailandia, viene mangiato con delle salse ed erbe che arricchiscono i sapori di un semplice pollo alla griglia rendendolo complesso ed articolato, ed il sai krok Isaan o salsiccia di maiale fermentato. Ha un sapore dolciastro e speziato, viene spesso miscelato anche riso oppure noodles di riso insieme alla carne, con l’aggiunta di erbe fresche e aglio in abbondanza.


Ad ogni modo il primato per uno dei cibi piu’ strani che si puo’ avere la possibilta’ di degustare una volta nell’Isaan e’ il topo di campagna. Il topo dei campi “noo na” e’ un particolare tipo di ratto dalla dieta vegetariana. Lo potrete degustare grigliato oppure saltato in padella con erbe di tutti i tipi. Non è un cibo comune in città, ma in tutte le zone rurali dedicate alla coltura del riso è decisamente una prelibatezza.
