Le comunità a Bangkok hanno una ricca cultura e sono un mosaico diversificato di molti gruppi di persone diverse che vivono e lavorano in pace, offrendo una dimensione interessante. Queste comunità sono definite dai loro gruppi etnici che discendono dai primi coloni, o dalle loro attività e professioni tramandate nel corso dei secoli.
Yaan in tailandese è la parola per quartieri, a Bangkok questi luoghi sono stati fondati seguendo legami di parentela, fede o artigianato e sono serviti per definire l’identità dei loro abitanti. Questi luoghi sono composti da botteghe, “sois” stretti (vicoli) e “trok” ancora più stretti (vicoli ciechi). I paesaggi urbani hanno a che fare con rituali, lignaggio e memoria.
Comunità a Bangkok – Yaan Baan Baat
Molti di essi possono essere raggiunti solo a piedi come Yaan Baan Baat, una delle ultime comunità note per la produzione di ciotole per raccogliere la carita’ fatte a mano. I passanti possono sentire il suono dei martelli mentre passeggiano nei vicoli. Gli artigiani battono le ciotole su un polo a testa di vite che è stato bloccato nel terreno da secoli. La comunità di Ban Baat produce ciotole per chiedere la carita’ per molti dei Monaci di Bangkok e si trova a pochi passi della Montagna Dorata, Wat Suthat e vicino l’iconografica altalena gigante (Sao Ching Cha).
Nella lingua tailandese “Baat” è la parola che definisce la ciotola di un monaco e “ban” o “baan” è il nome di una casa o comunità. Un artigiano può impiegare fino a un giorno intero per produrre solo una grande ciotola. Il bordo in acciaio della ciotola viene prima modellato in un cerchio su un blocco di legno. Due strisce di acciaio sono saldate insieme a forma di croce prima di essere fissate sul bordo per formare il telaio. La forma a croce rappresenta le quattro direzioni cardinali.
Ogni Yaan, al suo interno comprende diverse comunità chiamate “Chumchon”. Queste per molti thailandesi significano vicinanza e sono noti per le antiche tradizioni tramandate di padre in figlio. Le comunità locali stanno rapidamente svanendo poiché spesso diventano sinonimo di problemi sociali e di basso status, in aperta opposizione con i condomini lussuosi e le comunità recintate gestite da società private.
Yaan Bang Kradee
Bang Kradee è un altro esempio di antica comunità a Bangkok, possiede tutti i pilastri che caratterizzano una forte comunità; Case, Templi, scuola e un mercato. Situato non lontano dal centro di Bangkok, è un esempio di comunità Mon tradizionale situate nella periferia sud ovest di Bangkok. I Mon che risiedono qui sono i discendenti dei migranti da Mahachai, Samut Sakhon dove si stabilirono originariamente i loro antenati. La comunità ha una popolazione di circa 6.000 abitanti che vivono in circa 1.000 case sulle rive del canale di Sanam Chai. La popolazione qui è quasi tutta di origine Mon.
Yaan Nang Loeng
Alcuni abitanti lamentano il fatto che la comunità stia perdendo la propria identità mentre le giovani generazioni preferiscono avventurarsi nelle grandi citta’ in cerca di un futuro migliore. Questo è l’esempio di Nang Loen, una comunità storica di oltre 200 anni a soli 5 minuti a piedi dal Monumento alla Democrazia, che ospita un antico mercato di prodotti freschi dove potrete trovare deliziosi snack. La comunità oggi rimane una delle più antiche e meglio conservate nel centro di Bangkok.
Tra le altre comunità a Bangkok, ben note per le sue eccellenti sculture in legno e le abilità nella carpenteria, c’è il gruppo di artigiani del legno di Pracha Narumid in Soi Pracha Rat 24 nel distretto di Bang Sue.
Una volta all’anno viene organizzata una fiera di strada artigianale per promuovere questi prodotti artigianali, in netto contrasto c’è la comunità di Saphan Mai che è nota per i fabbricanti di maschere Khon a Soi Prachachuen 18. I maestri thailandesi del bronzo invece possono essere osservati a Baan Bu nel distretto di Bangkok Noi.
Le comunità di Bangkok sono ecosistemi urbani che lavorano da soli dove le radici familiari e ancestrali si evolvono organicamente, a Bangkok queste radici continuano a esistere tenacemente tenendo insieme i suoi abitanti. Se sei curioso di scoprire parti meno comuni di Bangkok, chiamaci, saremo felici di portarti in giro!