Lo Stile Classico a Bangkok

Cherubini dorati, portici a cupola d'oro, Bangkok è una vetrina di stili imperiali di ogni potenza europea. Scpri di piu' nel nostro articolo

Tabella dei contenuti

Lo stile classico a Bangkok potrebbe non essere la prima cosa a cui pensare passeggiando tra le affollate strade di Bangkok, potreste chiedervi perché alcuni dei suoi edifici nutrono un certo entusiasmo per l’architettura greco-romana? Cherubini dorati, portici a cupola d’oro e fontane a piedistallo smerlate sono solo alcuni dei pochi ornamenti che potrete osservare. Questo genere è conosciuto localmente come Satai Roman (stile romano) e la caratteristica principale di tale stile sono le Sao Roman (pilastri romani) onnipresenti in tutte le strutture che adottano questo particolare stile. Elaborate sono anche le cerimonie eseguite dopo aver eretto le colonne, queste, secondo le tradizioni tailandesi, devono essere erette solo in momenti benedetti del giorno e dopo vengono avvolte con sciarpe sacre, Sacri Fili bianchi o foglie d’oro.

Stile classico a Bangkok
Un esempio molto noto di stile classico a Bangkok

Origini dello stile classico a Bangkok

Tuttavia, come mai alcune case, aziende e talvolta persino fabbriche sono così affezionate a questo stile? In fin dei conti lo fanno perché vogliono proiettare un’immagine di civiltà, ordine, disciplina, bellezza e gusto. È anche importante tenere presente che rinomati storici collegano l’adozione degli stili classici e dei suoi materiali importati alla conservazione dell’indipendenza thailandese e dei suoi valori. Durante l’era del re Rama V, la Thailandia decise di emulare gli stili architettonici dei paesi imperialisti. Durante il diciannovesimo secolo, il classicismo fu usato come modo per mostrare la forza di un impero e nei paesi in cui questo mancava spesso diveniva una scusa per i paesi imperialisti per conquistare e “portare la civiltà”.

Anche se il processo è iniziato in Thailandia molto prima, il più grande acme classico di Bangkok viene raggiunto sotto il Regno di Re Rama VI che aveva più di 20 architetti italiani a corte. Tra gli esempi più importanti di stile classico vi sono il Palazzo Reale, la sala del trono di Ananta Samakhom, una volta la prima sede del parlamento della Thailandia, il mercato di Tha Tien e il Thai National Theatre. Esempi di stile vittoriano si possono osservare presso il Wat Ratchabhopit.

Temple Ratchabhopit Bangkok
Wat Ratchabhopit – Uno dei Templi Thailndesi piu’ iconici dove lo stile classico e quello thailandese si fondono
Ananta Samakhom Palazzo del Trono

Successivamente, ci sono stati sforzi per fondere l’architettura tailandese con stili classici. I tentativi di apparire eleganti sfortunatamente sono falliti in buona parte dei casi poiché i principi degli stili si contraddicono a vicenda. I montanti tailandesi si inclinano verso l’interno, i montanti classici divergono quindi quando vengono guardati dall’alto appaiono diritti. Inoltre, l’edificio thailandese punta verso l’alto come se stesse fluttuando, mentre gli edifici classici dipendono fortemente dalla struttura sul terreno.

Le ragioni di tale fallimento estetico sono generalmente dovute al fatto che lo stile classico a Bangkok sembra armonioso solo quando è in prospettiva. Questa e’ la sfida principale per gli artisti che hanno dovuto eseguire e progettare tali ordini. A differenza delle loro controparti occidentali, gli artisti tailandesi non sono mai stati liberi di realizzare il loro capolavoro, ma erano piuttosto artigiani al servizio delle richieste del padrone. Pertanto, se il proprietario è un fan dello stile grandioso e delle colonne di grandi dimensioni, questo è ciò che ottiene. Agli occhi occidental tutti questi eccessi fatti di archi sovradimensionati e una pletora di colonne possono sembrare kitsch. Un esempio di tale fusione post-modernista di stili può essere trovato in alcune delle famose torri di Bangkok, che sono sormontate da un cilindro circondato da colonne a sua volta sormontato da una cupola dorata, questo tipo di strutture sono spesso ironicamente riferite a oggetti fallici.

Anche se può sembrare strano e in alcuni casi non di buon gusto, questo è uno dei fattori che rendono Bangkok una città davvero affascinante. In questa città, qualsiasi stile può fondersi l’un con l’altro e consentire alle persone di ogni estrazione sociale di mostrare veramente il proprio talento.

Condividi questo articolo:
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Email

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri articoli e scoprire il meglio che Bangkok può offrire