In questi ultimi anni un numero sempre crescente di coppie provenienti da tutto il mondo si reca in Thailandia per celebrare il proprio matrimonio su spiagge tropicali infiammate da rossi tramonti, all’ombra di spettacolari montagne o nello scenario di una rigogliosa vegetazione. Da cosa e’ caratterizzato un matrimonio Thailandese?
Il matrimonio thailandese non è un matrimonio religioso con effetti civili , non c’è scambio di voti e promesse, ma una scelta volontaria degli sposi per celebrare il proprio amore, attraverso suggestivi riti, invocare l’augurio di una vita felice e un amore eterno. Le tradizioni antiche si sposano con canti, cortei, colori accesi, formule magiche che sottolineano l’intensità di un momento intimo che deve rimanere indimenticabile e sancire l’inizio di un legame con i migliori auspici.
Fatta eccezione per Bangkok, dove alberghi a 5 stelle sono in genere la meta preferita per suggellare questo importante giorno, il matrimonio viene celebrato nella casa della sposa ed alla festa partecipa l’intero villaggio. I rituali iniziano alle prime luci dell’alba quasi a sottolineare, al nascere del giorno, l’inizio di una nuova vita con un corteo arancione di monaci che si recano in casa degli sposi dove portano la loro benedizione e fra canti e preghiere ricevono i doni delle famiglie per propiziare una vita d’amore. Tutto deve seguire la tradizione. Prima del giorno del matrimonio lo sposo si accorda con i familiari della sposa sull’importo della dote e quanto concordato viene portato in corteo e offerto su grandi vassoi presso l’abitazione della sposa il giorno del matrimonio.

Il Corteo in un matrimonio Thailandese
Il corteo è un momento di grande allegria e partecipazione in cui parenti ed amici fra canti e balli seguono lo sposo verso la casa della sposa e lo incitano a superare gli ostacoli – porte simboliche o cancelli – che vengono allestiti lungo il percorso e si frappongono al suo arrivo . Simbolicamente ad ogni porta chiusa, ad ogni ostacolo, lo sposo deve superare delle prove come ad esempio cantare una conzone d’amore alla futura sposa e poi fornire piccole offerte di denaro per far aprire il “cancello” e raggiungere, fra l’incitamento dei presenti, la casa della sposa. Simboleggia il cammino sentimentale per giungere alla conquista dell’amata che deve essere rassicurata sulle intenzioni e sulla serietà dei sentimenti oltre che sul sostentamento che il marito è in grado di dare. Dopo lo scambio dei doni fra lo sposo e i familiari della sposa, un altro passaggio importante avviene alla presenza di un anziano il più delle volte un familiare degli sposi.
Gli sposi vestiti con variopinti abiti tradizionali e collane di fiori, si inginocchiano davanti a lui con le teste legate da un filo bianco che simboleggia la loro scelta di vivere insieme ricevono la consacrazione della loro unione con il versamento di acqua benedetta sulle mani e parole di augurio di una lunga vita insieme. A questo rito partecipano anche i presenti che a loro volta si bagnano le mani con l’acqua benedetta e mettono ai polsi fili bianchi simili a quelli degli sposi quasi a usufruire dei benefici della buona sorte.
Segue il ricevimento di nozze che si protrae fino a notte inoltrata con il tradizionale brindisi, il taglio della torta nuziale e le foto a conclusione di una giornata che deve rimanere memorabile ed unica.